È arrivato quel momento dell’anno: il sole che tramonta sempre prima e il freddo che aumenta ci ricordano che l’autunno è ormai inoltrato e che tra poco cominceremo a vedere le prime luci di Natale – sempre che non le abbiamo già viste. Il mese di novembre è così e in casa Guidi ci piace anche per questo, perché dopo un’estate frenetica si torna ad approfittare del tepore del nido familiare. Cambiano i luoghi ma non cambia la buona compagnia con cui condividere le serate, né la voglia di farlo con tutto il gusto delle ricette di stagione. Oggi ve ne proponiamo una che per noi rappresenta l’apoteosi del mese di novembre: la faraona con prugne e castagne.
La faraona è una selvaggina tradizionalmente portata in tavola nel periodo invernale. C’è chi la apprezza per il suo sapore deciso e chi invece preferisce smorzarlo: la ricetta di oggi è un ottimo compromesso per soddisfare entrambi, ed è quindi perfetta per pranzi e cene di gruppo in cui c’è bisogno di mettere d’accordo più teste e più palati. Le prugne e le castagne conferiscono alla faraona una nota dolciastra, rendendola più delicata senza comprometterne il sapore tipico. In casa Guidi la proponiamo spesso in due periodi, quello tra novembre e dicembre e nel periodo pasquale. Ti consigliamo di fare altrettanto: alla fine del pasto non ne resterà neanche una briciola!

Ingredienti per 4 persone:
- 1 Faraona Guidi già pulita
 - 150 g di prugne secche denocciolate
 - 200 g di castagne
 - 1 bicchiere di vino bianco secco
 - 1 bicchiere di brodo vegetale
 - 1 spicchio d’aglio
 - Olio extravergine d’oliva q.b.
 - Salvia q.b.
 - Sale q.b.
 - Pepe q.b.
 
Procedimento:
- Comincia dalla preparazione delle castagne: sbucciale e lessale in acqua bollente, poi tienile da parte.
 - Mentre le castagne lessano, metti a soffriggere in una casseruola aglio e salvia in un bel giro d’olio.
 - Taglia la faraona a pezzi – noi ti consigliamo non troppo piccoli – e aggiungila al soffritto, poi sfuma con il vino bianco.
 - Dopo aver fatto sfumare il vino, aggiungi le castagne e del brodo vegetale fino a coprire la faraona, poi regola di sale e pepe e lascia cuocere.
 - Dopo circa 40 minuti aggiungi le prugne secche denocciolate e prosegui la cottura per altri 20 minuti.
 - Servi la faraona con prugne e castagne ancora calda. Noi ti consigliamo di portarla in tavola con il fondo di cottura filtrato e leggermente ristretto in padella.
 

