Divisione Ortofrutticola - Agricoltori d'Eccellenza




ALBISOLE RESIDUO ZERO* – 500gr

ALBISOLE RESIDUO ZERO* – Minicollo

ALBISOLE RESIDUO ZERO* – Minicollo


RUBYSOLE RESIDUO ZERO* – 500gr

RUBYSOLE RESIDUO ZERO* – Minicollo

RUBYSOLE RESIDUO ZERO* – 30×50


PREMIUM – 500gr

PREMIUM – Minicollo

PREMIUM – 30×50

RESIDUO ZERO* DAL 2019






OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
DAI NOSTRI ULIVETI DI COLLINA
Certificato da Organismo di controllo autorizzato dal MIPAAFT



Olive, Carciofi e Zucchine lavorate

Olive nere in salamoia

Patè di olive nere

Carciofi sott’olio

Patè di carciofi

Zucchine saporite

Patè di zucchine
Frutta spalmabile e sciroppate

Frutta spalmabile
caramellata di albicocche
Albisole

Frutta spalmabile
caramellata di albicocche
Rubisole

Albicocche sciroppate
con solo zuccheri di frutta

Frutta spalmabile di
albicocche Albisole

Frutta spalmabile di
albicocche Rubisole
BEVOFRUTTA

Bevofrutta di albicocche “Albisole” con solo zuccheri della frutta.
500 ml

Bevofrutta di albicocche “Albisole” con solo zuccheri della frutta.
200 ml

Bevofrutta di albicocche rosse “Rubisole” con solo zuccheri della frutta.
200 ml
I Nostri Frutteti


I nostri frutteti godono del miracoloso microclima romagnolo, beneficato dal vento provvidenziale che viene dal mare. Ad oggi abbiamo piantumato circa 330 Ha di albicocchi, utilizzando varietà innovative e poco diffuse in Italia. I nuovi frutteti in località Carpinello di Forlì, Roncofreddo, Longiano, Borghi, sono stati realizzati nel rispetto delle più innovative tecnologie e metodologie di coltivazione. Attualmente il centro direzionale ed operativo della Divisione Ortofrutticola è ubicato nel comune di Forlì in località Carpinello, dove ha sede tutto l’apparato organizzativo amministrativo ed il controllo qualità, che gestisce con cura ed attenzione la tracciabilità e la rintracciabilità per ogni singolo lotto di produzione.
- PRODUZIONE INTEGRATA A RESIDUO ZERO* -

Coltiviamo con metodi di produzione integrata a Residuo Zero*. Tutti i nostri prodotti ortofrutticoli sono coltivati secondo la metodologia della Produzione Integrata.
*FITOFARMACI DI SINTESI INFERIORI AL LIMITE DI QUANTIFICAZIONE ANALITICA (<0,01 PPM)
Come li facciamo?
Produzione Integrata significa: Maggior rispetto dell’ambiente, Valorizzazione delle risorse naturali, Uso consapevole e limitato di prodotti agrochimici. E Residuo Zero? Sui nostri prodotti a Residuo Zero garantiamo: Un sistema di rigidi controlli lungo tutte le fasi della filiera previsti dal nostro disciplinare tecnico vagliato e verificato da un ente di certificazione terzo ed indipendente.
- CERTIFICAZIONI -
Il protocollo Global G.A.P. è stato creato dall’Eurep (Euro Retailer Produce Working Group) e riunisce alcune tra le più importanti catene commerciali straniere, per rispondere alle sempre crescenti esigenze di sicurezza alimentare e rispetto dell’ambiente. Lo standard GLOBAL G.A.P., infatti, ha la funzione di garantire ai consumatori metodi di produzione agricola sani e sicuri, con una riduzione al minimo dell’impatto delle attività agricole per l’ambiente e dell’utilizzo di sostanze chimiche. Si garantisce, così, un approccio responsabile e consapevole nei confronti della salute dei consumatori e della sicurezza dei lavoratori. GLOBAL G.A.P. si presta come universale manuale pratico per la Buona Pratica Agricola (G.A.P.), una sorta di equo e condiviso accordo tra produttori agricoli e grande distribuzione alimentare, con il fine di ottenere uno standard e delle procedure di certificazione uniformi ed efficienti.
Il protocollo Global G.A.P., in particolare, prevede la gestione di:
– ASPETTI AMBIENTALI
– ASPETTI CONCERNENTI IL PRODOTTO
– SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI
– ELEMENTI DI GESTIONE AZIENDALI
Lo standard GLOBALG.A.P GRASP è uno standard per le ispezioni delle buone pratiche sociali relative alla salute e alla sicurezza dei lavoratori.
Lo Standard IFS (International Food Standard) ha lo scopo di favorire l’efficace selezione dei fornitori food a marchio della GDO, sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge. Costituisce un modello riconosciuto sia in Europa che nel resto del Mondo.
È uno degli standard relativi alla sicurezza alimentare riconosciuto dal Global Food Safety Initiative (GFSI), un’iniziativa internazionale, il cui scopo principale è quello di rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di fornitura.