Modulo per la segnalazione di condotte illecite
(c.d. whistleblower)

Chiunque intenda segnalare situazioni e condotte illecite quali i) illeciti amministrativi, contabili, civili o penali, ii) illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione europea o nazionali, iii) atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione europea, iv) atti od omissioni riguardanti il mercato interno come le frodi del bilancio dell’Unione europea o attività corruttive, v) condotte che implicano frode, corruzione, traffico di influenze illecite e riciclaggio, vi) qualsiasi cado di discriminazione o molestia morale o sessuale, vii) violazioni delle prescrizioni contenute nel Codice Etico e, più in generale, qualunque comportamento contrario al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo della Società o altri illeciti, di cui fossero venuti a conoscenza, debbono utilizzare questo modello.

La segnalazione non riguarda rimostranze di carattere personale del segnalante o richieste che attengono alla disciplina del rapporto di lavoro o ai rapporti col superiore gerarchico o colleghi, per le quali occorre fare riferimento al servizio competente per il personale.

La legge tutela chiunque effettui una segnalazione ai sensi della legge 30 novembre 2017 n. 179 e del decreto legislativo 10 marzo 2023 n. 23. In particolare, si prevede che:

  • l’identità del Segnalante deve essere protetta in ogni contesto successivo alla Segnalazione.
    Nel procedimento disciplinare, l’identità del Segnalante non può essere rivelata senza il suo consenso, a meno che la sua conoscenza non sia assolutamente indispensabile per la difesa dell’incolpato;
  • la Società adotta misure di protezione volte a tutelare il Segnalante da ogni forma di ritorsione, purché la Segnalazione sia stata effettuata in buona fede.

È possibile effettuare una Segnalazione anche in forma anonima. La Segnalazione deve comunque contenere elementi precisi e specifici, oltreché essere adeguatamente circostanziata. Inoltre, devono essere indicate prove di supporto che rendano possibile dare seguito alla Segnalazione.

Compila il form

    NOME e COGNOME DEL SEGNALANTE: (indicazione facoltativa)

    QUALIFICA (dipendente, fornitore, tirocinante): (indicazione facoltativa)

    SEDE DI SERVIZIO: (da compilare solo se il segnalante è dipendente/collaboratore/etc.) (indicazione facoltativa)

    TEL/CELL: (indicazione facoltativa)

    EMAIL: (indicazione facoltativa)

    DATA/PERIODO IN CUI SI È VERIFICATO IL FATTO:

    LUOGO FISICO IN CUI SI È VERIFICATO IL FATTO:

    (indicare denominazione e indirizzo della struttura)

    (indicare luogo ed indirizzo)

    RITENGO CHE LE AZIONI OD OMISSIONI COMMESSE O TENTATE SIANO:


    DESCRIZIONE DEL FATTO (CONDOTTA ED EVENTO):

    AUTORE/I DEL FATTO:

    1.

    2.

    3.

    ALTRI EVENTUALI SOGGETTI A CONOSCENZA DEL FATTO E/O IN GRADO DI RIFERIRE SUL MEDESIMO

    1.

    2.

    3.

    EVENTUALI ALLEGATI A SOSTEGNO DELLA SEGNALAZIONE (max 5 MB per allegato)

    1.

    2.

    3.

    La segnalazione può essere presentata:

    1. tramite posta ordinaria (inserendolo in busta sigillata, apponendo la dicitura esterna “NON APRIRE – Riservata personale”) inviandolo all’indirizzo della Società: AGRICOLA GUIDI DI RONCOFREDDO S.S., Via Matteotti, 275 47020 Roncofreddo FC;
    2. tramite posta interna (inserendolo in busta sigillata, apponendo la dicitura esterna “NON APRIRE – Riservata personale”), indicando come destinatario “Ufficio Legale”;
    3. tramite posta elettronica ordinaria (PEO) al seguente indirizzo: ufficiolegale@agricolaguidi.com;
    4. attraverso comunicazione all’O.d.V., in forma scritta, trasmessa tramite posta elettronica ordinaria all’indirizzo: odvguidi@gmail.com.