Qual è il vostro momento estivo preferito? Per noi non ci sono dubbi: la merenda a base di frutta di stagione. Albicocche e susine Albisole, in tutte le loro varietà, si alternano sulla nostra (e sulla vostra) tavola estiva garantendo sempre dolcezza, freschezza e tutta la bontà che nasce dal cuore della Romagna.

A Roncofreddo e a Carpinello, nei campi Albisole, ci prepariamo in questo periodo alla raccolta delle nostre susine. Le varietà esistenti sono centinaia, distinte per colorazione, consistenza e sapore. Perché no, le susine non sono tutte uguali.

Noi di Agricola Guidi ne abbiamo selezionato 3 varietà. Siete pronti a conoscerle?

Susine Stanley: proprietà e caratteristiche

Susine Stanley

Le susine Stanley sono una varietà appartenente al gruppo delle susine europee (Prunus domestica). Sono la tipologia più “classica”, caratterizzata da una colorazione blu-violacea e da una polpa gialla e dolce. Il loro periodo di raccolta e consumo si concentra tra agosto e settembre, cosa che le rende le prime a crescere nei nostri campi.

Susine October Sun: proprietà e caratteristiche

Le October Sun appartengono invece al gruppo delle susine giapponesi (Prunus salicina). Come il suo nome suggerisce, questa varietà viene raccolta generalmente nel mese di ottobre, anche se i primi frutti sono pronti per essere gustati già a fine settembre. I frutti presentano un colore rosso scuro; la polpa è gialla, soda e ricca di succo.

Susine Angeleno: proprietà e caratteristiche

Anche le Angeleno, come le October Sun, sono una varietà di susine giapponesi. Considerate tra le più tardive – anch’esse disponibili tra la fine di settembre e la fine di ottobre – si distinguono per il loro colore viola scuro e per la polpa giallo-verde, dal sapore leggermente più acidulo rispetto alle altre varietà. Le Angeleno sono tra le susine più apprezzate per il consumo autunnale, e la loro lunga conservabilità permette loro di essere gustate al meglio fino al mese di dicembre.

I benefici

Le susine sono una merenda leggera e rinfrescante, un frutto molto comodo da portare con sé fuori casa, in spiaggia, ovunque la giornata vi porti. Sono un frutto dall’apporto calorico mediamente basso: parliamo di circa 30-35 kcal per 100 grammi di prodotto, anche se questo dato può cambiare leggermente in base alla varietà specifica. In generale, comunque, le varietà appartenenti alle susine giapponesi tendono a essere più zuccherine rispetto a quelle europee.

Quanto alle proprietà nutritive, si tratta di un frutto ricco di vitamine A e C e di sali minerali come potassio e magnesio. Le susine sono inoltre ricche di fibre, e sono molto apprezzate per le loro proprietà lassative.

Susine e prugne sono la stessa cosa?

Ecco una delle domande più gettonate. La risposta esatta è: sì ma anche no. Ma spieghiamola meglio.

La prugna e la susina nascono dalla stessa pianta, il Prunus Domestica, noto come prugno o susino. Il frutto fresco di questo albero è – per l’appunto – la susina, che assume il nome di prugna solo nel momento in cui viene sottoposta a un processo di essiccazione. La distinzione tra i due termini non ha dunque a che vedere con il frutto in sé, ma solo con il suo stato di conservazione.

E ora che conosci questo frutto alla perfezione, non ti resta che gustarlo!

Scrivici per scoprire il rivenditore più vicino a te!

0/5 (0 Recensioni)