Nella famiglia Guidi le tradizioni sono importanti: ci piace continuare a tramandare di generazione in generazione le usanze del territorio romagnolo e quelle strettamente familiari. Usanze arrivate a nonno Giancarlo e alla nonna dai loro predecessori e che loro ci hanno tenuto a insegnare anche a noi figli e nipoti. Con l’avvicinarsi delle festività queste tradizioni diventano sempre più sentite, e se c’è una festività su tutte che le rappresenta pienamente, questa è di sicuro la Pasqua.
La Pasqua nella nostra famiglia è prima di tutto un’occasione per riunirci e stare insieme.

L’Agricola Guidi però per noi è sempre presente, anche a Pasqua. È sulle nostre tavole, nei prodotti che mangiamo, nei piatti della tradizione romagnola che prepariamo con materie prime che sono garanzia di qualità. Noi di Guidi alleviamo e coltiviamo ogni giorno per permetterti di portare il meglio sulla tua tavola, e garantiamo il tutto portandolo anche sulla nostra. Ma quali sono i piatti della nostra tradizione pasquale?
Come tutti i romagnoli, per noi il primo piatto da portare in tavola a Pasqua non può che essere la lasagna della tradizione, realizzata con sfoglia rigorosamente agli spinaci e condita abbondantemente. La sfoglia, neanche a dirlo, è tirata a mano, e la sua preparazione è diventata parte integrante della tradizione pasquale, un processo che unisce nonna e nipoti e al quale nessuno vuole rinunciare.
Per secondo ognuno in famiglia ha le proprie preferenze.
Esiste però un piatto che mette tutti d’accordo e che per non scontentare nessuno la tradizione Guidi ci impone di portare in tavola: la faraona. La nostra faraona rappresenta tutto il buono della cucina semplice. È quella cotta al forno, accompagnata dai nostri imparagonabili carciofi. Non mancano ovviamente contorni di ogni tipo: patate, asparagi, verdure di stagione e chi più ne ha, più ne metta. E per dolce? Non rinunciamo mai alla tradizionale colomba, ma in casa Guidi c’è un fine pasto che li batte tutti: la zuppa inglese della nonna.