Cachi - Società Agricola Guidi

Il loro colore è arancione intenso e la loro polpa è dolce e gelatinosa. In Romagna sono uno dei simboli più iconici dell’autunno: i cachi tingono di tonalità calde i campi e le tavole, portando con sé un sapore e un profumo che sa di tradizione.

Un frutto ricco di storia e folclore

Il caco è una delle più antiche piante da frutta coltivate dall’uomo e le prime testimonianze del suo uso risalgono a più di 2000 anni fa in Cina. Il nome scientifico Diospoyros kaki ha origine greca e significa “cibo degli dèi”, mentre in Giappone il frutto è divenuto simbolo di pace dopo che alcuni alberi sono sopravvissuti al bombardamento di Nagasaki del 1945. In Cina la pianta del caco è anche definita “albero delle 7 virtù” per via di caratteristiche come la sua longevità, la sua resistenza ai parassiti e le sue variopinte foglie caduche, che oltre a nutrire il terreno, vengono utilizzate come ornamento decorativo autunnale.

Esistono diverse varietà di cachi, che variano sia in gusto che in colore. Nei frutteti di Agricola Guidi ne coltiviamo due specie: la Loto di Romagna, la più diffusa in Italia, e la Rojo Brillante.

Loto di Romagna

La varietà Loto di Romagna, tipica dell’omonima regione, è caratterizzata da una buccia color giallo arancio e da una polpa che, quando raggiunge il giusto grado di maturazione, risulta particolarmente dolce e cremosa. Questo tipo di cachi è astringente alla raccolta, che avviene verso metà ottobre, quindi ha un sapore molto acerbo: necessita di maturare circa un mese prima di poter essere consumato. Una piccola curiosità: disporre i cachi acerbi in una cassetta con delle mele accelera il processo di ammezzamento (maturazione), rendendo il frutto ancora più dolce!

Rojo Brillante

La varietà Rojo Brillante proviene dalla Spagna, ma è largamente diffusa in molte zone dell’Italia. Il frutto si presenta con una forma oblunga e una pezzatura più elevata rispetto al Loto, ha una buccia spessa e di color rosso acceso alla maturazione. Essendo del tipo “caco-mela”, la sua polpa risulta più compatta rispetto alle altre varietà “molli” e questo aspetto rende più facile la conservazione.

Cachi: proprietà e valori nutrizionali

Cachi - Società Agricola Guidi

Oltre a essere estremamente gustoso, il caco presenta numerosissime proprietà benefiche per la salute, tra cui un alto contenuto di vitamina A e di vitamina C, che permette di potenziare il sistema immunitario ed evitare i malanni invernali. La sua polpa è inoltre ricca di tannini, che aiutano a combattere i radicali liberi, e di sali minerali come calcio e potassio. Infine, i frutti contengono una quantità elevata di carotenoidi, che contrastano lo stress ossidativo e proteggono vista e pelle.

Il caco è particolarmente energetico, con un apporto calorico di circa 65 kcal per 100g, il che lo rende particolarmente adatto per i bambini e gli sportivi.

Come mangiarlo

I cachi sono un frutto estremamente versatile in cucina. Deliziosi da mangiare anche al naturale, soprattutto i Loto di Romagna, sono perfetti per uno spuntino o per una merenda. Basta rimuovere il picciolo e la polpa può essere gustata al cucchiaio come un dessert. Questo frutto si rivela anche un ottimo ingrediente per ricette dolci e salate, come il budino cachi e cacao, la torta di cachi e l’insalata valeriana, cachi e melagrana.

E tu, come utilizzi i cachi in cucina?

0/5 (0 Recensioni)